Asteroide gigante si avvicina alla Terra questo giovedì

Oggi 27 giugno, un asteroide delle dimensioni di una montagna passerà a circa 8 milioni di chilometri dalla Terra, diventando una delle rocce spaziali più grandi ad avvicinarsi così tanto al nostro pianeta, negli ultimi 125 anni.

Chiamato 2011 UL21, è un asteroide vicino alla Terra, il che significa che la sua orbita lo colloca occasionalmente a meno di 1,3 unità astronomiche (UA) dal Sole, ovvero circa 1,3 volte la distanza media tra la Terra e il Sole.

Sulla base delle osservazioni passate, si stima che questo oggetto sia largo tra 1,7 e 3,9 chilometri, il che lo rende più grande del 99% degli asteroidi vicini alla Terra conosciuti, secondo l’ Agenzia spaziale europea (ESA). In confronto, è almeno dieci volte più piccolo della più grande roccia spaziale che colpì la Terra, l’asteroide Vredefort e circa cinque volte più piccolo di quello che spazzò via i dinosauri circa 66 milioni di anni fa.

Tuttavia, anche se un potenziale impatto da parte di UL21 del 2011 sarebbe meno estremo di queste collisioni storiche, l’asteroide ha ancora il potenziale per causare danni su scala continentale, ed espellere abbastanza detriti nell’atmosfera da innescare cambiamenti climatici significativi, motivo per cui è considerato un potenziale “killer del pianeta”.

Secondo le simulazioni effettuate dal Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA, il 27 giugno 2011 l’UL21 passerà ad una velocità di 93.000 km/h, avvicinandosi a circa 6,6 milioni di chilometri da noi. A questa distanza è considerato un oggetto potenzialmente pericoloso. Tuttavia, questa è ancora circa 17 volte più lontana dal nostro pianeta, della distanza dalla Luna.

Come vederlo

Potrai vedere l’avvicinamento più vicino di UL21 del 2011, grazie a uno streaming live gratuito dal Virtual Telescope Project (VTP), che condividerà la vista dell’asteroide dall’Osservatorio Astronomico Bellatrix di Ceccano, in Italia. La trasmissione inizierà alle 16:00 ET del 27 giugno, con un avvicinamento ravvicinato previsto 15 minuti dopo.

Puoi anche osservare l’asteroide nel cielo notturno con un buon telescopio. Sarà più luminoso il 28 e 29 giugno e dovrebbe essere visibile dall’emisfero settentrionale se sai dove guardare (app come Stellarium possono aiutarti). Nella sua massima luminosità, avrà una luminosità simile a quella di Proxima Centauri, la stella conosciuta più vicina al Sole.

2011 UL21 non si avvicinerà nuovamente alla Terra così vicino fino al 2089, quando la roccia spaziale passerà a circa 2,7 milioni di chilometri dal nostro pianeta, più di due volte e mezzo più vicino del suo approccio attuale.

Qua sotto vi lasciamo alcuni articoli che potrebbeto interessarvi.

La NASA vuole mettere in orbita una stella artificiale
Marco Buoso è un esperto del mistero a livello internazionale, con grande esperienza nelle indagini. Il suo contributo è molto importante per il team, considerato uno dei più saggi e dotato di grande saggezza. Buoso ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla comprensione dei fenomeni paranormali e misteriosi, accumulando una vasta conoscenza e competenza in questo campo. Attualmente si trova in Brasile dove sta investigando su alcuni fenomeni paranormali, mettendo a disposizione la sua esperienza e la sua competenza per portare alla luce la verità su questi misteri.
Iscriviti
Inviami notifiche
0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
0
Ehi Sicarios! Vogliamo un tuo parere, lasciaci un commento!x