Secondo una ricerca, il Sole potrebbe svolgere un
ruolo importante nella formazione dei terremoti.
Uno studio, pubblicato mercoledì scorso sulla rivista scientifica Chaos e guidato dallo scienziato brasiliano Matheus Henrique Junqueira Saldanha , ha indicato che il Sole, la nostra stella centrale, potrebbe influenzare i terremoti. L’influenza riguarderebbe le variazioni della temperatura superficiale causate dalla luce solare, che agirebbero sulle rocce e sulle falde acquifere.
Lo studio, condotto dall’Università
di Tsukuba e dal National Institute of Advanced Industrial Science and Technology del Giappone, si basava su una ricerca condotta dallo stesso gruppo nel 2022. All’epoca, era stata scoperta una correlazione tra il numero di macchie solari, indicatori dell’attività della stella, e la frequenza dei terremoti.
I dati
Ulteriori ricerche hanno incluso
un’analisi ampliata, utilizzando anche
i dati sulla temperatura della superficie terrestre per collegare le previsioni
sismiche agli eventi solari, in particolare i terremoti più ravvicinati o superficiali. Tali variazioni di temperatura potrebbero influenzare, ad esempio, la stabilità delle rocce e il flusso dell’acqua nel sottosuolo.
L’attività solare renderebbe la crosta terrestre più fragile, influenzando la dinamica delle faglie geologiche e modificandone, ad esempio, la pressione. Per accertarsene, il team scientifico ha utilizzato modelli matematici e simulazioni al computer, combinando i dati dell’attività solare con le variazioni della temperatura terrestre e i dati sui terremoti del pianeta.

L’integrazione del modello con le temperature superficiali è stata fondamentale per giungere alla conclusione dell’ultima ricerca: secondo gli scienziati, l’accuratezza delle previsioni dei terremoti basate sull’attività solare è migliorata, il che suggerisce che il riscaldamento della Terra da parte del Sole ha un impatto sottile, ma comunque piuttosto significativo,
sull’attività sismica.
Qua sotto vi lasciamo alcuni articoli che potrebbero interessarvi.