Mic Ramen Pordenone: se non porti soldi o disgrazie, non sei nessuno

Prenotare da Mic Ramen? Solo se sei utile al locale, altrimenti vai sotto

Doveva essere una cena tranquilla al Mic Ramen, una di quelle serate dove ti senti di festeggiare la tua vita come si deve. Sei persone, una settimana d’anticipo, un mercoledì sera — che per un ristorante è tipo dire “ti sto riempiendo il buco morto della settimana”.
E invece no.
Perché da Mic Ramen Pordenone, se non sei una cazzo di “tavolata numerosa” o non porti un’anziana incinta su una sedia a rotelle con lo sharing attivo su Instagram, non vali un cazzo.

Sì, proprio così. Il piano superiore, quello figo, quello pieno di decorazioni anime, lucine, vibe nerd e atmosfera da “ci facciamo le foto per i social”, non è garantito.
Anche se prenoti. Anche se ti sbatti per tempo. Anche se è per il tuo compleanno.

Mi hanno detto:

“Ok, ti prenoto, ma se arrivano tavolate più grosse non possiamo assicurarti il posto sopra.”

Cioè scusa, ma che cazzo vuol dire?
Io prenoto prima, ma se arriva un branco di venti stronzi con fame di ramen, la mia prenotazione diventa carta igienica?
E la scusa peggiore arriva dopo, per telefono, come se fosse normale dire:

“Eh ma se arriva un disabile lo dobbiamo mettere sopra…”
“Anche le donne incinta.”
“Anche gli anziani.”
“Anche se c’è una conferenza.”

Aspetta.
Quindi fatemi capire: una scala a chiocciola, ripida, lunga, scomoda da far schiattare pure Naruto ubriaco, e tu ci porti un disabile o un anziano
…ma non me e la mia famiglia, che abbiamo prenotato con anticipo, per un compleanno, e in sei persone?

Ditemelo che il vostro sistema funziona a caso, in base all’umore o all’utilità del cliente. Perché è chiaro: non esiste una regola, esiste solo la convenienza. Se porti più soldi, sali. Se sei inutile al profitto, ti buttiamo giù.

E quindi sai che c’è?
Il compleanno me lo faccio da un’altra parte. In un posto dove la parola “prenotazione” ha un senso, dove non mi dicono “dipende chi arriva dopo”, dove non esistono categorie di clienti con priorità alla cazzo.

Ma questa storia non resta qui.
La racconterò ovunque. A chiunque. All’infinito. Perché un locale che usa la parola “inclusione” solo quando gli conviene, e che tratta le persone come slot da incastro per guadagnare di più, non merita il rispetto di nessuno.

Mic Ramen… siete più bar che ramen. E pure lì ci sarebbe da discutere.

Donny Rox
Donny Roxhttps://www.elcarteldelgaming.com
Gioco per il gusto di spaccare in chill, non per correre dietro ai tryhard. Sono il più forte da console su Rainbow Six Siege, ma non vado in giro a fare il figo. Quando non sto recensendo porcherie che mi fanno venire voglia di spegnere tutto, mi rilasso su Battlefield a fare casino con stile. Se il gioco non mi diverte, lo brucio. Letteralmente.

Ultimi articoli

Related articles

Leave a reply

Please enter your comment!
Please enter your name here